RE: Business Social Networking (smau)

Eccomi con l’ormai solito report del post workshop, purtroppo a causa di problemi di traffico in Milano,  ho perso parte del primo dei due seminare al quale mi ero iscritto:

  • Business Social Networking: capitalizzare e attivare le risorse relazionali
  • Enterprise Generated Content: le imprese diventano editori

Di “Business Social Networking: capitalizzare e attivare le risorse relazionali” ho potuto assistere solo all’intervento di Marco Camisani Calzolari riguardante la comunicazione nel social networking qua sotto trovate un video nel quale si parla di “Impresa 4.0 – Marketing e Comunicazione Digitale a 4 Direzioni

Nel secondo incontro “Enterprise Generated Content: le imprese diventano editori” prof. Paola Dubini ha focalizzato l’intervento sui contenuti prodotti dalle aziende per catalizzare l’attenzione del web attorno ai propri prodotti/servizi. Sono stati citati alcuni casi come, in positivo,  Will it Blend dell’americana blendtec che ha saputo utilizzare youtube come piattaforma per veicolare una fortunata serie di video, nei quali vengono dimostrate la qualità del proprio prodotto sfruttando ottimamente strategie di buzz e viral marketing.

Esempio negativo il caso  Carrefour di Assago alle prese con  Black Cat , una blogger che ha saputo raccontare alla rete il proprio dissenso verso l’azienda  generando un ampio eco di discussioni (912 commenti solo sul suo blog, ad oggi la ricerca di “carrefour assago” su google da come risposta links a blog/siti che trattano il caso) che ha travolto Carrefour.

Infine, una delle idee che ho preferito proposte a SMAU è sicuramente TripShake, una nuova community che punterà al turismo collaborativo (in più l’idea è italiana)! Qui un articolo apparso su Techgarage che spiega in dettaglio l’idea di fondo!