Google Buzz – Provato!

Ieri in sordina e senza alcun hype è stato lanciato google buzz, ve ne siete accorti?

GBuzz è un aggregatore, una piattaforma di blogging, una di microblogging ed una di sharing – tutto in un unico coltellino svizzero. Già al lancio GBuzz sembra essere ben integrato con Gmail: è facile importarne contatti, settaggi e collegare altre app sia di BigG (youtube, picasa) sia di altri come flickr e twitter.

La sensazione generale è di aver a che fare con una versione di wave modificata, migliore in usabilità e fluidità. Un Google wave al sapore di facebook (“mi piace”) e twitter (“Follower”).

La versione mobile è veramente fenomenale, se non fosse per l’impossibilità di nascondere la propria posizione mentre si tweeta, pardon si buzza, direi che è perfetta.

WordPress Vs. Buzz

Se state cercando il plugin per aaggiungere il bottone “buzz” ad ogni post di wordpress, non dovete faticare, è già stato sviluppato! Se invece volete importare sul vostro blog i vostri buzz allora il plugin giusto è questo. In attesa che google porti il suo nuovo GBuzz su Google App Premiere, da ieri stiamo sperimentanto Gbuzz con i nostri account privati. Sarebbe bello provare a breve un Buzz embed!

Questo è il mio URL! Buzziamo?

Google Wave – day 2

Drag & Drop

Ho risolto il problema avuto l’altro giorno: un paio di riavvi di Firefox e l’attivazione di Google Gears hanno funzionato. Il drag & drop sulle finestre di chat (in editing) funziona molto bene e snellisce di parecchio il processo di condivisione d’immagini, rendendo un software web based del tutto simile ad un app sul desktop.

Draft

Il draft non è ancora momentaneamente attivabile, per cui, tutto ciò che viene scritto arriva direttamente sulla wave, errori e reazioni a caldo comprese.

Ordine cronologico & comunicazione segmentata

Non amo l’ordine cronologico di Wave, contrario rispetto a qualsiasi classico IM.
Gli ultimi messaggi di chat/wave si trovano sul fondo del flusso di comunicazione, non all’inizio, per cui capita spesso di dover scorrere tutta la wave per arrivare all’ultimo messaggio inserito.

La possibilità offerta di commentare e rieditare anche i vecchi messaggi inseriti  sembra portare più confusione che essere d’utilità: tornando al parallelo con un IM  è un pò come se vi fosse permesso di modificare ed aggiungere informazione ad un commento ormai seppellito nella history.

L’immagine sotto illustra un pò la confusione che oggi si crea nella comunicazione con wave, i numeri in verde rappresentano l’ordine cronologico dei messaggi inseriti nella chat.

Click to add

Ad ogni click , all’interno della wave , corrisponde un nuovo messaggio (vedi sopra). Questa funzione è un pò fastidiosa, in quanto in breve tempo vi farà trovare con 3 o 4 messaggi di risposta vuoti. Auto-spam?

Ancora su Gadget & Robots

Grazie ai commenti ricevuti nel post precedente sono riuscito a trovare una nuova repository per i plugin di wave! Per il link vi rimando ad altre Prime impressioni su Google Wave di La “Tartaruga Tecnologica”.

Google Wave – Day 1

Google wave – c’è qualcuno che non ne ha sentito parlare?

Avere un account di Google wave oggi è un pò come avere un StarTAC nel 89′ o un iphone nell’estate del 2007. Google ha scelto di puntare al passaparola per il lancio del suo ultimo prodotto,  presentando wave qualche mese fa ad un numero ristrettissimo di sviluppatori ed offrendo una preview, in questi giorni, a 100.000 persone. Video, screenshot, post e status aricchiscono giornalmente la rete di dettagli, fantasie e critiche come nel miglior lancio di un videogame blockbuster.

Ho avuto un invito da un amico ieri, come posso non unirmi a quest’ondata di techno-voci?
Ecco qualche mia osservazione a caldo..

Dashboard

La pagina principale di Wave è molto chiara, leggera e (sembra) funzionale. I box di navigazione e contatti sono sulla sinistra, una finestra centrale ospita la lista dei wave ricevuti/inviati, un secondo box sulla destra contiene il wave selezionato che si sta leggendo. Mi ricorda un pò una delle visualizzazione delle mail di outlook 2007.

Mail, chat o wave.

I primissimi minuti di utilizzo fanno sembrare wave qualcosa di già visto: per lo più sembra di avere a che fare con il classico account gmail con tanto di cartelle personali, inarrivo, trash e spam. Spostando l’attenzione sul secondo box è facile cambiare idea e dirsi “no questa non è una mail è una chat” dato il classico ambiente da botta e risposta che tanto caratterizza tutti gli IM.

Volendo trovare un parallelo con quel che già oggi è sul mercato, al primo giorno di utilizzo, wave sembra quindi un frullato leggero di Outlook 2007 ed un IM avanzato (msn/skype), di quelli che permettono lo scambio di testo,  di immagini, di file oltre che la collaborazione su alcuni giochi/strumenti.
Ogni Wave (chat?) viene archiviata e resa disponibile nel box centrale – Quando una wave è selezionata è  possibile editare e rispondere, anche in modo non cronologico, a quanto si è scrito o condiviso in passato.

Mi chiedo cosa potrebbe succedere sul mercato se Skype al prossimo update aggiungesse una migliore ed avanzata gestione della chat history tra singoli utenti e gruppi multichat.

Drag & Drop, Gadget & robot.

Come molti ho guardato con attenzione l’infinito filmato di presentazione dell’I/O 2009 fra i tanti particolari descritti nel video il drag and drop di file/fotografie, i gadget e i robots sono i dettagli che ho preferito.

Iniziamo dal drag & drop – ad ora non sono ancora riuscito ad attivare questa funziona. Sia provando su Firefox che su Chrome, con o senza google gears installato. Immagino che per lo più sia causa mia, ad oggi però il menù “settings” di Wave non esiste ancora, un avviso comunica che sarà presto disponibile. Aggiunte, configurazioni ed altro sono da trovare sulla documentazione e fra le voci della rete. Cosa che farò nei prossimi giorni.

Installare Gadget & Robot sembra al contrario abbastanza semplice. All’interno del wave un bottone richiama la funzionalità di embed di un gadget esterno, copiato/incollato l’url questo viene inserito all’interno della comunicazione. Oggi non sono riuscito a trovare un buon repository per questi gadget, immagino che la difficoltà di reperine di buoni dipenda anche dal  limitato bacino di utenza che di riflesso limita lo sviluppo di estensioni e plugin. Cercherò ancora..

Avete avuto modo provare Wave? Cosa ne pensate?

Altre fonti
Google Wave è un flop? – IoChatto
Google Wave: 5 Ways It Could Change the Web
Google Wave: A Complete Guide

Google Webinars AdWords

Passate buone vacanze? Avete già guardato tutte le previsioni IT del 2009? .. Purtroppo fra queste non ho ancore letto di un possibile plugin che permetta di aggiornare WordPress direttamente dalla propria testa, mi sarebbe utilissimo, dato che tra un impegno e l’altro, il passaggio da  Win ad Osx e altre poco divertenti magie della rete, mi ritrovo ad aver accumulato parecchi Draft mai pubblicati.

Ripromettendomi di farlo presto, vi segnalo, per ora,  i google webinars Adwords, iniziano in questi giorni, iscrivetevi in fretta!