GUMMYFICATION – cosa ho imparato dai videogiochi

“GUMMYFICATION – cosa ho imparato dai videogiochi” è un talk di 5 minuti che ho presentato ieri sera a Ignite Italia per BresciaIN. Ho preparato questo talk prendendo ispirazione da un ignite di Luca Sartoni, che vi consiglio di vedere.

Tutto il contenuto è in questo Tweet:

Ecco la presentazione,

Grazie @stemax73 per l’invitato: è stato davvero divertente!

Pane Web e Salame 2 – la grande abbuffata, ti sei già iscritto?

Torna pane web e salame, ad un anno esatto di disanza: sempre il 23 Giugno sempre al Castello Malvezzi, Brescia.

Pane web e salame, per chi se lo fosse perso l’anno scorso, è una giornata dove imprenditori di PMI incontrano altri imprenditori, esperti, docenti e studenti per discutere di social media e Business in modo semplice ed informale ma mai superficiale, anche perchè a pane web e salame piacciono i case history con numeri e statistiche!

L’anno scorso abbiamo avuto più di un centinaio di iscritti e più di una dozzina di talk, quest’anno cerchiamo di replicare e per quanto possibile di crescere un pò.

Qualche anticipazione, del tutto inedita:

  • Quest’anno pwes2 avrà 2 track: business ed innovation. In una si racconteranno casi aziendali, nell’altra si parlerà di innovazione, ricerca e sviluppo con un taglio leggermente più tecnico.
  • Pwes2 ha raccolto il patrocinio di alcune istituzioni, il supporto dei quotidiani locali e anche quest’anno è reso possibile, solo ed unicamente, grazie all’aiuto di partner tecnici e sponsor.
  • I talk sono stati selezionati dopo un anno di presenze a conferenze e workshop, cercando di assicurare a tutti diversi punti di discussione, cerchiamo di parlare di social media senza mai dimenticarci l’impatto sul business.

Per tutti, il modulo di iscrizioni è anche qua…

Bresciaoggi 21 Agosto 2010 – «Sostenitori e privacy: serve un uso consapevole»

Pubblico qua sotto l’articolo apparso oggi sul Bresciaoggi, se ne parlava nel post precedente: “Metti un politico in rete” – Social Media e Politica 2.0.

Altri post sull’argomento politica & social media sul blog di Giovanni Armanini: “Politica e Facebook” (@Armagio) e sul blog di Marco Gafforini : “Consigli per i politici bresciani all’uso di facebook” (@Mgafforini).

Edit: Anche Laura Castelletti parla dell’articolo e risponde alle osservazioni sollevate.

“Metti un politico in rete” – Social Media e Politica 2.0

L’amico Armagio (Twitter @armagio)mi ha chiesto qualche spunto sull’argomento “Politica e Social media” per un articolo da pubblicare oggi su Bresciaoggi.

Con Uncle Pear ho avuto modo di seguire alcuni politici nel loro sbarco sulla rete, fra questi uno dei candidati sindaco al comune di Venezia. Il mondo politico è un mondo molto complesso e delicato da trattare: anche per questo abbiamo deciso di non pubblicare questi lavori nel nostro portfolio.

La presenza online, per un uomo politico, è ormai qualcosa di imprescindibile: tutti si sono accorti che è fondamentale avere un blog, una presenza corretta su Facebook e su Twitter. Ma qual è il modo per avere una presenza online funzionale, che costituisca veramente una leva di informazione e influenza nei confronti della cittadinanza? E quali devono essere gli obiettivi di una campagna di social media marketing politico?

A mio parere gli obiettivi devono essere tre:

1. ascoltare. Ignorare le conversazioni online è un errore gravissimo. Ogni strategia online adeguata parte dall’ascolto continuo e dal monitoring di quello che succede online, attorno al candidato, al partito, ai temi importanti.

2. comunicare. Utilizzare correttamente blog e social network per disintermediare la comunicazione politica, parlando direttamente ai cittadini, senza il “filtro” dei media

3. coinvolgere. Rispondere alle domande, entrare nel merito dei problemi, stare vicino al proprio elettorato. i social media sono un continuo bagno di folla: farne tesoro, perchè questa opportunità non vada persa.

Vediamo come.

È passato molto tempo dal caso Obama (una delle più importanti esperienze di social media marketing politico) a oggi, soprattutto se pensiamo all’estrema velocità con cui cambia la comunicazione online. Nel 2010 un uomo politico italiano (o bresciano) non può accontentarsi di scopiazzare la formula Obama, sia perchè oggi le tecnologie sono cambiate ma sopratutto perchè la nostra realtà è differente e le modalità di utilizzo degli strumenti web vanno adeguate al contesto.

Oggi un blog di un esponente politico è un ottimo canale per disintermediare la trasmissione dei contenuti istituzionali come il proprio programma, la propria visione e i propri comunicati.

I social network offrono molto di piu: ci consentono di passare da una comunicazione broadcast a una comunicazione 1v1 (riscoprire un approccio diretto con l’elettore, una democrazia di paese, in cui il politico può rispondere alle domande dei cittadini, una a una).  Se blog e sito istituzionale  sono un megafono per la voce del politico, Facebook e Twitter sono strumenti di engagement: servono a coinvolgere, a dimostrare in solido “il saper fare politico” del candidato. Il politico deve sapere attirare l’attenzione verso i contenuti rilevanti e farsi portabandiara online delle causa a cui tiene cercando di coinvolgere l’elettorato fan: vince insomma l’essere maggiormente personali, schierati, decisi e l’azione diretta.

Consigli in pillole:

1. Avvalersi di consulenti giovani, under 30 – come ha fatto Niki Vendola (il governatore della Regione Puglia, la cui comunicazione online è gestita da un gruppo di giovani professionisti, FF3300). Il cambiamento sta nei giovani e questi sono quelli che avvertono prima le tendenza della rete e capiscono come sfruttarle al meglio.

2. Parlare nelle piazze giuste – a seconda del target politico, scegliere accuratamente i social network sui quali intervenire: Facebook permette di mirare a un preciso segmento geografico e demografico, mentre Twitter raccoglie l’attenzione di influencer, giornalisti, professionisti. Scegliere, per non disperdere gli sforzi, e cambiare registro coerentemente con il medium.

Come fa Di Pietro, che è presente su tutti i social network (Facebook, Twitter, YouTube, blog) e che fa uso di tutte le strategie (viral). Oppure come fa Ivan Scalfarotto, che parla con micro-circoli di elettori (riunioni informali di 5-10 persone) via Skype: immediato, diretto, gratis.

3. Sposare cause sociali online – com’è composta l’agenda politica del candidato, in termini di interventi, cambiamenti, obiettivi? Probabilmente sulla rete un gruppo di persone sta già combattendo per lo stesso motivo: dare un supporto pubblico alle cause rilevanti significa sfruttare ciò che è già presente in rete. Accorrere dove c’è un problema, e dare la propria risposta.

Come fa Dario Franceschini, che su Twitter esprime le proprie idee, risponde a molti e fa addirittura gli auguri di buon compleanno a Veltroni.

4. Spingere al massimo – nei mercati online chi vince prende tutta la torta. Internet non è un posto per chi vuole arrivare secondo: è meglio mettercela tutta, provare le idee più forti, mettere in atto tutte le strategie, senza timore. Ricordiamo che la rete ha premiato molti newcomer, che hanno saputo sfruttare al massimo lo strumento.

Vale la pena di spingere sulle esperienze online, consapevoli del fatto che si costruisce una fan base solida, che rimane nel tempo e che è possibile coinvolgere, attivare e valorizzare in molti modi.

Naturalemente ogni politico e ogni idea costituiscono un caso a sè. Le differenze ci sono e sono rilevanti.

Questo post è stato scritto a 4 mani: grazie Alessandro Mininno (@Alekone) !

Seguono alcune slide di Uncle Pear, utili anche se un pò datate (Gennaio 2010).

Diego Cagnoni – Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 nell’azienda.

Ecco la seconda tesi presentata in questi giorni presso la facoltà di Economia dell’università degli studi di Brescia.

La tesi di laurea specialistica di Diego Cagnoni è un volume di oltre 200 pagine, divisa in 5 capitoli ed un infinità di paragrafi e sottoparagrafi. Diego analizza lo stato dell’E2.0 in modo lineare ed omogeneo: l’incipit considera alcuni modelli organizzativi classici e cita processi e teorie riguardanti l’innovazione, la creatività e la valorizzazione della cultura in azienda.

Proseguendo nella lettura, Diego presenta i paradigmi del web 2.0 e dell’Enterprise 2.0. Fa il punto della situazione e ci da le chiavi di lettura per la seconda parte del volume dettagliando concetti e modelli quali  Long Tail,  open business,  crowdsourcing e social network analysis.

Un capitolo fortemente tecnologico mette a confronto alucne fra le maggiori soluzioni di social software : Sharepoint, Lotus Connection, Jive sbs ed arriva poi a confrontare CRM con social CRM.

Il cuore del lavoro si trova sicuramente nei due capitoli finali: il primo analizza il processo d’implementazione, ricco di considerazioni riguardanti il ROI ed il rapporto rischi/benefici, ha un taglio destinato alla grande azienda. Il secondo studia invece l’effetto del E2.0 nelle PMI, fra i casi raccontati: project group.