Abbiamo messo Brescia sulla mappa.

 

“Abbiamo messo Brescia sulla mappa” -cit. Mario.

È quanto ha urlato la scorsa Domenica Mario FQ dal palco di MusicalZoo. Per chi non conosce gli usi e costumi del rap nazionale, mettere la propria città sulla mappa significa: dichiararne l’esistenza, metterla in mostra rispetto altre città e, in un certo qual modo, esserne rappresentante.

Sono spesso critico verso la mia mezza-lopoli ma devo dire che il mio amico Mario ha ragione. Lui per il rap, molti altri per tanto altro.

Da buoni bresciani geneticamente ci lamentiamo:  il lamento è parte preponderante della nostra quotidianità, Vincenzo Regis, youtuber bresciano, lo spiega bene in questo video.

Penso che sia ora di fare un passo avanti e fare una lista di cose buone da condividere. Dobbiamo renderci conto di quanto stiamo facendo.

Quella che segue è una collezione di gente che sta facendo belle cose e che sta lavorando con: la creatività, la cultura, l’innovazione, la tecnologia, l’arte, la moda o la musica e che lentamente sta trasformando il tessuto economico della provincia. Sono amici che stanno facendo conoscere la città al di fuori della solita rappresentazione di Brescia del TG5 fatta di fonderie, colate di ferro e tondini. È gente che sta facendo conoscere Brescia in Italia e nel mondo.

Ecco, la lista incompleta e confusa, di chi sta mettendo Brescia sulla mappa:

17864-55ba7f52452f1

Musical Zoo è il festival di musica, arte e cultura organizzato d’estate nel castello di Brescia. L’evento è davvero pazzesco e per 4 giorni i ragazzi di Musical Zoo rianimano un castello Medioevale. Facebook. 

‪#‎6PM‬, un progetto di Link Art Center, è la più grande mostra collaborativa mai fatta. Alla stessa ora hanno inaugurato mostre d’arte in 23 Paesi, dall’America alla Cina passando per tutta l’Europa. 1 Milione di view in poche ore.

17868-55ba80119bda1

 

I Fratelli Quintale fanno Rap, e sono contento che siano miei amici, sono stati scelti da MTV New Generation come gruppo del mese. Oggi hanno un video in heavy rotation in TV.
5e6 e Fred hanno prodotto e producono buona parte dei video rap (e non) che sono usciti negli ultimi tempi nel Paese: Emis Killa, Edipo, Dargen, Coez oltre a altre produzioni originali e collaborazioni con marchi e aziende.
 17872-55ba807ea557a

È impossibile non mettere in questa lista Talent Garden, Il coworking, nato a Brescia, pensato qualche anno fa da Davide Dattoli, oggi è una delle realtà più rilevanti dell’innovazione Italiana e Europea. Con diverse sedi aperte in Italia e altri paesi.

tvmeme

Webdebs è la community di sviluppatori, webdesigner e altri professionisti digitali. La community è stata la culla di tanti eventi, talk e collaborazioni. Oggi il gruppo attira persone da tutta Italia ed è il punto di incontro tra amici rimasti qui e altri partiti per altri paesi.

Rehab è la serata dove suonano Looney GoonsLazy Dogs e Pska. Da qualche anno la serata è il punto di riferimento per il clubbing nel nord italia. Artisti italiani e internazionali sono passati dalla loro console.

Conosci altri che stanno mettendo Brescia sulla mappa? La lista è incompleta, aggiungi nei commenti tutti quelli che mancano 🙂

10 trucchi per comunicare a #Brescia

 

10 trucchi per attuare una strategia di comunicazione Bresciana:

1. Come Brand Manager scegli un Marketing Manager –> come Marketing Manager scegli un Sales Manager –> Come Sales Manager scegli un IT Manager. In altre parole: un buon IT Manager / Ingegnere può coprire diversi processi in azienda. Perché prendere 4 persone se te ne basta una? Se è un po’ creativo mettilo anche sulle HR!

2. Se per sbaglio sei costretto a scegliere un laureato in economia o comunicazione come capo marketing/brand, assicurati che sia: tua figlia, tua nipote o una tua parente stretta. Ricorda: è FONDAMENTALE che il marketing manager non abbia alcun budget da spendere. 

3. Sul sito utilizza queste parole,

  • Se sei una ditta di comunicazione: creatività, fuori dagli schermi, innovazione, tecnologia, SEO, copywriting, art director, web marketing
  • Se fai consulenza: team, esperti, professionisti, qualità, progettualità, progettazione, timing, brainstorming, team building, serietà
  • Se vendi cibo: qualità, materie prime, tracciabilità, territorio, bilogico, Kilometro 0, 
  • Se vendi tecnologia: internet, web, innovazione, ricerca e sviluppo
  • Se vendi prodotti: leader di settore, premiati, riconosciuti, design, eccellenze, sostenibilità 

4. Cerca di essere scientifico e criptico: mai semplificare! Le persone non hanno davvero bisogno di capire di cosa tu stia parlando, sono tutti interessati ai dettagli. Chiunque ha molto tempo da dedicarti: non è un problema per nessuno spendere ore a leggere tutto il tuo sito, la tua brochure o la tua pagina Facebook. Un sito fallo con tante pagine e sezioni, sulla tua pubblicità usa un modo di dire interno all’ufficio, nel cartaceo inserisci tutte le funzioni del tuo servizio o prodotto.

5. Se puoi parla della Cina.

6. Utilizza esclusivamente:

  • Foto stock, ottimi siti sono: http://www.shutterstock.com/ (se riesci grabba e ritaglia la fotografia)
  • Siti web già fatti e layout stock, qui per esempio: https://wordpress.org/themes/

7. Web Marketing, oggi, vuol dire SEO. Impara a creare ottimi contenuti per gli spider e i bot di Google. In generale tutta la comunicazione è fatta unicamente da processi tecnici e ripetibili. Punta la tua attenzione a: database di mail da acquistare, SEO, strumenti di posting automatici su social network, newsletter automatizzate etc. Fai comunicare i computer con i tuoi clienti, in questo modo avrai più tempo libero da dedicare al tuo prodotto!

8. Non cercare MAI un’identità distintiva. Se tutte le aziende del tuo settore – del tuo distretto economico – si presentano allo stesso modo vuol dire che funziona. Perché cambiare? perché voler per forza essere diversi?

9. Valuta l’ottimo investimento in spazi pubblicitari locali: giornali, riviste d’affari e/o televisioni.

10. Tavole rotonde, associazioni imprenditoriali, club, lobby, etc. Buttatici a fionda! È il modo più profittevole di comunicare la tua azienda al cliente finale.

11. EXTRA EXTRA EXTRA! Il primo budget consistente di comunicazione riservalo alle tv nazionali e a una buona agenzia creativa “riconosciuta nel settore”.

La tua città è come la mia? Allora aggiungi qua sotto i tuoi trucchi!

 

Pane Web e Salame 5: fare soldi con internet.

Siamo a un mese esatto da “Pane web e salame 5:  fare soldi con internet Utilizzare i social network per vendere di più in negozio“.

Screen Shot 2014-09-03 at 11.55.19

Eventbrite - Pane, Web e Salame 5: Fare soldi con internet

Per questa quinta edizione abbiamo scelto un titolo forte, volutamente provocatorio, perché quest’anno vogliamo parlare di retail: dei nostri cari vecchi negozi fisici. Oggi, nella nostra città ne stanno chiudendo a decine, nella vostra? 

Internet sta cambiando il modo di fare business: alcuni e-commerce hanno crescite di fatturato a doppia o tripla cifra. In questo scenario è ancora possibile sviluppare un business commerciale su punto vendita fisico? Oppure è meglio cambiare strada? Un tema molto importante per noi, che completa perfettamente le osservazioni dell’articolo di Riccardo Staglianò apparso quest’estate su la Repubblica dal titolo: Il web sta uccidendo la classe media?

Fare soldi con internet, per noi e per PWES5, significa: capire, discutere e farci raccontare da retail, aziende e organizzazioni come si può utilizzare internet per riportare la gente in negozio.

Come ogni anno abbiamo ricercato casi veri e persone che realmente possono snocciolare risultati, soluzioni e numeri. Nessuna formula magica, solo lavoro e nuove idee. Il migliore professore, a nostro avviso, non è mai il Guru ma l’esperienza di chi ci è passato.

Il titolo fa arrabbiare i veterani dell’internet? Poco ci interessa, l’economia e i mercati globali parlano chiaro: chi riesce a fare numeri va avanti, chi non li fa chiude. #bastacazzate.

PWES quest’anno è all’interno di un contenitore più ampio il festival supernova una due giorni di incontri su innovazione, creatività e digital a Brescia.

PWES anche quest’anno è talk, cibo e networking – il tutto, come sempre, gratis.  

p.s. A breve pubblicheremo la lista completa dei talk e dei casi che sentirete durante la giornate del 3 Ottobre.

Pane, Web e Cotoletta – Internet ti ha salvato la vita? Racconta la tua storia a PWES!

cartolina_eventp_panewebecotoletta_19marzo_milano

 

Pronti per la quarta edizione di Pane, Web e Salame!

Quest’anno ci siamo resi conto che, in un contesto economico particolarmente sofferto, ci sono delle aziende che riescono a contrastare il trend, ad affermare il proprio brand e addirittura ad affacciarsi sui mercati internazionali. L’obiettivo di PWES4 è raccogliere i casi migliori e dare voce a queste esperienze positive che, spesso, partono proprio da internet.

Internet ti ha salvato la vita? Raccontaci la tua storia!
La prima fase è selezionare gli speaker da tutta Italia con tre eventi: Milano, Firenze e Roma per parlare con più persone possibili, raccogliere biglietti da visita e assaggiare i salumi locali.

Vi aspettiamo per il primo aperitivo a Milano

Pane, Web e Cotoletta:
PWES cerca speaker a Milano

19 marzo
c/o TAG Talent Garden Milano
Via Merano, 18 – Milano
ore 19.00

Iscriviti qui http://panewebecotoletta.eventbrite.com/  

Seguite PWES su Facebook e Twitter per rimanere aggiornato sulla date dei prossimi eventi!

Pane, Web & Salame 3 – Il tagliere è quasi pronto

Siamo al terzo anno consecutivo di Pane, Web & Salame e manca pochissimo! Quest’anno ci troviamo il 20 Giugno sempre a Castello Malvezzi.

Non siete mai venuti a Pane, Web & Salame? Se appartenete al mondo dei social media – come addetti al settore, imprenditori, studenti –  e siete interessati a scoprire casi di comunicazione online, risultati ottenuti, progetti di formazione e progetti speciali non potete mancare.

Per l’edizione di quest’anno di Pane, Web & Salame 3 – Un tagliere di storie dal web, abbiamo selezionato le migliori campagne e i migliori progetti del 2011/2012.

Curiosità sui primi nomi presenti? Qui trovate un primo assaggio della selezione dei talk che abbiamo fatto: abbiamo privilegiato progetti con risultati effettivi, con la forte attenzione a numeri statistiche e allo stesso tempo a soluzioni innovative. Brand di rilievo internazionale, start up, formazione, progetti no-profit fino a piattaforme di editoria online sono gli ingredienti che troverete durante la giornata.

Aspettando il programma completo e l’apertura delle iscrizioni aiutateci a imbottire il panino di Pane, Web & Salame 3, vogliamo renderlo il panino più grande del web a colpi di fette di salame, formaggio e mostarda.

Vuoi seguire Pane, Web & Salame 3 online?
L’hashtag della giornata sarà #pwes3 – Trovi tutte le informazioni anche sulla pagina  Facebook e sul profilo di Twitter.