Ti sei laureato, ora vuoi lavorare. Mi sembra corretto, meno corretto il paese.
Detto questo e senza perdersi d’animo, passiamo ad una veloce lista di consigli (dall’interno della fabbrica dei caramelle) che faranno guadagnare punti a te ed al tuo CV.
Il cv
Un CV europeo va bene per una banca, per un’istituzione, per un’organizzazione noia. Se il tuo posto è in un agency: se ti piace il marketing, i social media, il design, ti prego: strappa i 18 fogli del tuo CV europeo prendi un foglio colorato e scrivici sopra:
- chi sei
- cosa fai e in cosa sei bravo
- cosa hai studiato
- i link al tuo portfolio
- il link alla tua presenza su i social media (blog e linkedin in testa, vedi sotto)
aggiungi:
- i tuoi hobby fatti sul serio (finisci super mario in 5:20 min, probabilmente sei subito assunto.)
- come cambieresti le cose: il modo, l’economia, il design, il tutto quanto, 42.
- creatività, 2 , 3.
I social Media
I social media sono il tuo vero CV, usali bene, con la testa:
- Linkedin – aggiungi a Linkedin un pò di gente, inizia dall’università. Aggiungi compagni, docenti, ricercatori. Aggiungi i tuoi datori di lavoro (se durante gli studi ne hai avuti). Aggiungi gente conosciuta ai convegni, etc..
- Blog – C’è sempre meno gente che scrive blog, ancora più fra i giovani, batti tutti: aprine uno ed usalo per collezionare info e contatti per la tua tesi. Usalo come archivio dei link più interessanti trovati online (A fine tesi ti ritroverai tra le mani un blog tematico focalizzato sul tuo argomento di tesi… continualo!)
- Delicious – iscriviti a delicious, salva e tagga li tutti i link che trovi e che ritieni interessanti. Oggi non sai perchè, domani lo capirai.
- Facebook – iscritivi a ciò che ti pare pagine PRO, pagine ANTI, pagine politche, pagine faziose, etc. etc.. preparati però a sostenere le tue idee (e le tue iscrizioni ai gruppi..) ad un colloquio.
- Facebook 2 – setta la tua privacy (se per te è un problema). Noi apprezziamo le tue foto dopo un concerto live, altri no: potrebbero farsi un’idea diversa di te.
- Twitter – apriti un account, inizia a seguire un pò di gente. Collega l’account al tuo blog. Impara pian piano a capire come funziona Twitter, sembra facile, ma non lo è.
- Twitter 2 – Non confondere Twitter con Facebook, il tuo privato va bene per FB il tuo lavoro va bene per Twitter.
Aggiungo:
- Fotografia – scattati una fotografia ed usala come avatar su tutti i network. Cerca di tenere sempre la stessa, ovunque.
- Bio – scrivi una bio di 2 o 3 righe e copiala su tutti i social network.
L’approccio
- Trovati un interesse e cerca di approfondirlo il più possibile.
- Esplora, partecipa, impara, scrivi, sbaglia, correggi.
- Urla la tua idea. Se è pessima riceverai solo indifferenza, se è buona ti beccherai tante possibilità.
- Leggi Blog, tanti blog.
- Usa un feed reader e raggruppa le tue letture.
- Personal branding, diventa brand di te stesso, leggi qualcosa a riguardo.
- Cerca su Linkedin e Facebook, gruppi di professionisti della tua città, iscriviti ed ascolta ciò di cui stanno parlando (ad esempio WebdeBs per Brescia..) . Forse puoi essere loro d’aiuto.
- Se sei uno sviluppatore usa i social media, studia le api di facebook.
- Se sei un designer studiati i css, impara a ricercati degli inspirational diventa web designer 🙂
- Hai fatto economia o Inge gestionale?
- Sai gestire un progetto? Oltre il Gantt c’è di più, hai mai provato basecamp? il primo progetto è gratis!
- Studia tutti i nuovi modelli di business, le teorie dietro al web 2.0, il crowdsourcing, l’enterpise 2.0, il social business, il social CRM, il geo marketing, la gamification. Cerca case history social e viral.
Ho messo tutto? forse no, ma tutto questo è una buona base di partenza! Se là fuori ci sono altre agency, colleghi, investor che hanno altri consigli da aggiungere fatemi sapere nei commenti: editerò il post!
In bocca al lupo a tutti!