Virtualeco, Del.icio.us ed i Riferimenti a piè di pagina

Apre oggi un nuova sezione di VirtualEco chiamata Riferimenti a piè di pagina (la potete trovare appena sotto ai “commenti recenti”) !
Il nome ruota proprio attorno alla sua funzione: nei mesi ho raccolto decine di link riguardanti gli argomenti fin qui trattati: articoli, papers, interviste, libri e molto altro ancora, risorse che mi sono tornate molto utili nello scrivere “modelli di business dell’economia virtuale” , queste sono andate a finire tra
“riferimenti a piè di pagina” e la bibliografia/sitografia. Tutti i link raccolti sono ospitati da del.icio.us !

Bcc Agrobresciano & i servizi in SecondLife.

L’entrata delle banche in SecondLife è uno dei temi più interessanti per l’intera questione economica virtuale. Non è difficile pensare a come la loro presenza possa influenzare la stabilità macroeconomica dell’intero metaverso.
E’ da sottolineare però come la maggior parte delle banche reali entrino in SL unicamente per fini legati alla comunicazione ed alla presenza istituzionale, eccezzione di questo trend la fanno Danish Saxo (caso citato all’interno di “Modelli di Business dell’economia virtuale”) ed ora BCC agrobresciano che, leggendo dalla loro brochure, offre servizi reali inworld, primo fra tutti la disponibilità di gestione del proprio conto (personal banking) anche tramite avatar. Un ottimo secondo posto sul fornte dell’innovazione italiana/bresciana.

NetBankers, Addio!

Giusto il tempo di chiudere e stampare il lavoro che già nuove cose andrebbero aggiunte a seguito delle ultime notizie di questi giorni.

Il paragrafo 5.4 riguarda il ruolo delle Banche (5.4.1) e di quelli che vengono chiamati NetBankers (5.4.2), proponendo due casi importanti per Second Life: Ginko Financial (5.4.2.1) e Midas (5.4.2.2), fino ad arrivare ad accennare qualisoluzioni sono state adottate in altri Virtual Worlds.

Se con banche intendiamo i reali istituti bancari che in SecondLife hanno una presenza per lo più istituzionale (fatte le dovute eccezioni) con Netbankers s’intendono coloro che si son messi a capo di “banche” virtuali offrendo servizi molto simili a quelli reali: dal conto corrente, al cambio, all’investimento di capitali in azioni di aziende virtuali, etc etc.. Ovviamente il problema di questi NetBankers è legato al fatto che non hanno il minimo fondamento giuridico e di conseguenza non hanno garanzie da offrire ai propri correntisti.

Oggi a questo scenario andrebbe aggiunta la parte conclusiva, scritta in questo post dalla stessa Linden Lab che titolando l’articolo “New Policy Regarding In-World “Banks”“, pone fine all’esistenza di qualsiasi Netbankers alla luce dei problemi verificatisi con Ginko Financial e compari.

As of January 22, 2008, it will be prohibited to offer interest or any direct return on an investment (whether in L$ or other currency) from any object, such as an ATM, located in Second Life, without proof of an applicable government registration statement or financial institution charter. We’re implementing this policy after reviewing Resident complaints, banking activities, and the law, and we’re doing it to protect our Residents and the integrity of our economy.

Ciò che i LidenLAb continueranno ad accettare sarà unicamente l’intervento di istituti bancari regolari e fra questi qualcuno ci sta già pensando.

Modelli di Business dell’Economia Virtuale.

VirtuaEco è stato inattivo per parecchio tempo rendendosi antipatico ai navigatori della rete sempre in cerca di novità.
Il completamento di un lavoro, riguardante gli stessi temi trattati qui su VirtualEco, ha assorbito tutto il mio tempo ed a poco a poco ha reso gli aggiornamenti sempre meno frequenti.

Ora fortunatamente questo impegno sta per terminare, così Il 24 Gennaio 08 ,sperando che il “sistema di stampa e rilegatura” funzioni in tempo, verrà presentata alla Facoltà di Economia di Brescia la tesi specialistica dal titolo “Modelli di Business dell’ Economia Virtuale” .
Detto in modo molto poco accademico la tesi risponde alla più logica delle domande, alla questione che tutti si pongono la prima volta che si affacciano alla Virtual Economy ed ai metaversi : -“Ma questi come fanno a far soldi ??“.

Nei prossimi giorni verrà messo online qualche estratto che possa servire come punto di riflessione, commento e critica, per chi per lavoro o per passione è interessato a queste tematiche! …per ora vi lascio l’indice degli argomenti 🙂

download