Post di servizio per segnalarvi che domani, se siete in zona a Brescia, alle 11 in sala consiliare a Ingegneria, si terrà la conferenza stampa di un interessantissimo evento “Brescia Silicon Valley”. Se passate ci vediamo là!
Category: Tesi & papers
Facebook & Social Media Campaigns
Ecco le slide che presenterò domani al workshop dell’università di San Marino. Seguendo le indicazioni di Alessandro mi sono concentrato solo su Facebook, evidenziandone: gli elementi base, i tools e le app più conosciute.
La presentazione intende portare avanti un continuo parallelo fra gli elementi di facebook (pages, events, etc..) e le campagne che sfruttano quella particolare possibilità.
Uncle Pear a San Marino Design Workshop 2010
San Marino Design Workshop 2010
MONTEGIARDINO. DESIGN PER IL BORGO ANTICO
13-19 settembreDesign per il borgo antico di Montegiardino
San Marino Design Workshop 2010, iniziativa del Corso di laurea
in disegno industriale dell’Università degli studi della Repubblica di San Marino, è dedicata quest’anno al ruolo che il design può assumere negli interventi di valorizzazione dei centri storici, specialmente quelli di piccole dimensioni. Una riflessione quindi su come il design, dialogando con altre discipline progettuali,
può rendere fruibili nel modo migliore gli spazi, i percorsi, i servizi e le informazioni in ambito urbano.
L’occasione per sviluppare questa ricerca è stata offerta al Corso di laurea dalla Giunta di Castello di Montegiardino. Il piccolo borgo antico, grazie alla struttura urbana e gli edifici storici esistenti, che conserva in larga parte le forme originarie ben si presta ad essere indagato in questo senso; in un contesto ove convivono il necessario stato di conservazione e il rispettoso adeguamento alle mutate esigenze del vivere contemporaneo.
Dal 13 al 19 settembre nel corso di 8 workshop progetteranno sul tema Montegiardino. Design per il borgo antico oltre un centinaio di studenti, condotti da 8 designer italiani e internazionali coadiuvati da tutor scelti fra i neolaureati al Corso di laurea. I progettisti – Gaetano Ceschia, Davide Crippa/Ghigos ideas, Pedro García-Espinosa Carrasco, Eberhard Carl Klapp, Alessandro Mininno, Franco Raggi, Stefano Rovai, Marcello Ziliani – e gli studenti sono chiamati ad analizzare e immaginare soluzioni attorno ad alcune problematiche tipiche dell’insediamento abitativo, dalla segnaletica pubblica alla presenza di servizi per la collettività, dalla mobilità sostenibile alla valorizzazione di percorsi turistici e culturali.
Sempre nella sede del Corso di laurea (Contrada Omerelli 20, San Marino Città) si terranno da 14 al 16 settembre alle 18,30 tre conversazioni con gli stessi progettisti.
Sabato 18 e domenica 19 sarà, invece, allestita la mostra conclusiva dei risultati dei workshop nel suggestivo contesto del borgo di Montegiardino.
Patrocinata dalle Segreterie di Stato di riferimento, l’iniziativa da una parte configura un modello di utile collaborazione fra Università e realtà pubbliche, dall’altra presenta una modalità virtuosa e attenta di intervento sul territorio e sulle sue caratteristiche
ambientali e architettoniche.
Diego Cagnoni – Enterprise 2.0: la cultura e gli strumenti del web 2.0 nell’azienda.
Ecco la seconda tesi presentata in questi giorni presso la facoltà di Economia dell’università degli studi di Brescia.
La tesi di laurea specialistica di Diego Cagnoni è un volume di oltre 200 pagine, divisa in 5 capitoli ed un infinità di paragrafi e sottoparagrafi. Diego analizza lo stato dell’E2.0 in modo lineare ed omogeneo: l’incipit considera alcuni modelli organizzativi classici e cita processi e teorie riguardanti l’innovazione, la creatività e la valorizzazione della cultura in azienda.
Proseguendo nella lettura, Diego presenta i paradigmi del web 2.0 e dell’Enterprise 2.0. Fa il punto della situazione e ci da le chiavi di lettura per la seconda parte del volume dettagliando concetti e modelli quali Long Tail, open business, crowdsourcing e social network analysis.
Un capitolo fortemente tecnologico mette a confronto alucne fra le maggiori soluzioni di social software : Sharepoint, Lotus Connection, Jive sbs ed arriva poi a confrontare CRM con social CRM.
Il cuore del lavoro si trova sicuramente nei due capitoli finali: il primo analizza il processo d’implementazione, ricco di considerazioni riguardanti il ROI ed il rapporto rischi/benefici, ha un taglio destinato alla grande azienda. Il secondo studia invece l’effetto del E2.0 nelle PMI, fra i casi raccontati: project group.
Chiara Pelizzari – Enterprise 2.0: L’esperienza di Project Group
Gli studi e la ricerche sul “caso Project Group” continuano!
Quando riesco a collaborare con studenti e laureandi sono sempre molto contento: da quelle parti, critiche e consigli sono sempre più originali rispetto alle voci del mercato 😉
Nel pomeriggio di oggi e nella mattinata di domani verranno presentate presso la facoltà di Economia dell’università degli studi di Brescia due nuove tesi sul tema Enterprise 2.0.
La prima delle due tesi è di Chiara Pelizzari dal titolo “ENTERPRISE 2.0: L’esperienza di Project Group“. Chiara ha fatto uno stage da noi di qualche settimana: ha toccato con mano wiki, blog, twitter ed altri social software, ha inoltre collaborato con i consulenti e organizzato su wiki le informazioni giornalmente raccolte per la sua ricerca.
La tesi divisa in 5 capitoli ha un interessante taglio che mi piace definire GTD , per la logica e concretezza con il quale è stata pensata. Nel suo lavoro Chiara introduce i concetti base dell’enterprise 2.0, ne analizza poi i cambiamenti organizzativi e culturali nell’azienda. Dal terzo capitolo in poi lo studio vira sulle PMI: ne descrive i casi di successo, ne individua le criticità e cerca le soluzioni più adatte alle loro esigenze tra le offerte dei vendor internazionali. Ecco l’indice:
- Enterprise 2.0
- Le dimensioni del cambiamento,
- Enterprise 2.0 e PMI,
- L’esperienza di Project Group,
- Il mercato dei vendor internazionali
In bocca al lupo Chiara!