Per festeggiare il mio nuovo titolo della settimana, autonominato, Social Gamification Dwarf , in onore a WOW, copio incollo sul blog qualche tool che mi è capitato di valutare in questo ultimo periodo. Fatene buon uso e fate “giochi” divertenti (ed in caso segnalatemeli tra i commenti, così li provo.. ).
Soluzioni Open, Free, ad hocs, plugin.
1. Achievements for BuddyPress
Achievements for BuddyPress è a un plugin interessante per chi già sta lavorando con BB. Il loro about in due righe spiega tutto:
Achievements gives your BuddyPress community fresh impetus by promoting and rewarding social interaction with challenges, badges and points.
Particolarmente vasta la lista di dinamiche di gioco sulle quali si può lavorare, qui un’immagine sempre rubata da wordpress plugin.
Qui sotto invece un noioso video di intro, andate direttamente a 6min.
2. WordPress Answers
WordPress Answers è un plugin a pagamento che implementa un tamplate basato su domanda e risposta (Q&A) ed una serie di meccaniche di gioco. In base alle risposte date e alle domande aperte si possono assegnare agli utenti badge e livelli. Esattamente come su stackoverflow.
Stiamo utlizzando questo plugin su un paio di progetti di Uncle Pear: sembra essere un buon alleato per tutti i progetti che vanno dalla customer care, al KM, all’idea generation.
Le meccaniche di gaming così come appaiono appena dopo l’installazione sono abbastanza rigide: basate cioè solo sulle interazioni primarie come n di post e n di risposte. Lavorando un pò si possono collegare altri indicatori, legati al profilo o altri dati generati dall’utente.
Trovate una demo qui ed una review qui.
3. OSQA
OSQA è l’alternativa free (sempre open) a WP-Answers. Se già la versione WP sembra aver preso molto da stackoverflow, OSQA direi che ne è l’esatta copia.
4. LaunchRock
LaunchRock mi è sembrata un’ottima piattaforma per “gamificare” il rilascio di un app, un tool online o qualsiasi altro lancio che necessiti un forte hype in poco tempo (peccato però che la durata dell’hype generato diminuisca in fretta).
LaunchRock si è diffuso molto con il lancio di http://vizualize.me/.
LaunchRock assegna alla mail di ogni subscriber un link unico e su questo costruisce una serie di indicatori legati al volume dei suoi sharing: più il link viene condiviso più il ranking del giocatore sale.
In questo modo ogni giocatore/subscribers è incentivato a condividere per guadagnarsi: la promozione, il lancio o l’accesso alla private beta collegate alla promozione.
Launch rock smash summit deck (2011 09-22)
n.b. in più launchrock ha coniato il termine Earlyvangelists
e solo per questo merita di essere citato (vedi la mia nuova carica ad inizio post…)
Piattaforme a pagamento
Oggi son una dozzina i player di questo mercato, secondo la ricerca di M2 Research fra qualche anno potranno spartirsi 1.6 B$. Il mercato si divide una torta di servizi molto vasta che spazia dall’interno (organizzazione aziendale) all’esterno dell’azienda (marketig, branding,comunicazione), cosa che fin ad ora è successa solo alle suite di social business/enterprise 2.0:
- fedeltà del brand
- riconoscimento del brand
- coinvolgimento delle persone (dell’organizzazione o fra i clienti)
Ho trovato molta difficolta a comparare, testare e provare la loro offerte: la maggior parte di questi offrono una demo solo in call conference. Per questo motivo in questo post ne propongo solo tre, visti in modo più approfondito, vi rimando a questo blogpost o sul fondo di articolo per la lista completa.
5. BigDoor, Quick Gamification for WordPress.
BigDoor è una startup che offre tools per “gamificare il tuo blog”.
Grazie ad un plugin per wordpress ed una registrazione su bigdoor.com puoi accedere alle loro api e offrire punti esperienza per ogni interazione utente/blog basata su commenti o check-in.
Big door è quasi magico: installato il plugin non ti resta che decidere i tre parametri e “premere il grosso bottone” (-cit @unlucio ).
In automatico Bigdoor, crea livelli, badge, classi di esperienza etc etc… Tutto può essere modificato grazie alla sua semplice interfaccia admin su wordpress e su Bidgoor.com.
Bigdoor mostra i suoi muscoli su un elemento che, ad ora, non viene nemmeno valorizzato come primario: Bigdoor crea anche un’economia virtuale, sul tuo blog. (sbav!).
In altre parole i punti esperienza guadagnati possono essere “spesi” tra i giocatori e verso il sistema stesso per sbloccare ricompense di vario genere. (spero presto che lo implementino sul mio blog preferito: leganerd.com). Da qui si diramano una serie di opzioni per l’economia virtuale, fra le quali la possibilità di fissare cambi dollari/punti esperienza.
In più dicono cose come questa:
Ultimamente BigDoor si è comprata http://www.onetruefan.com/, altra piattaforma di gamification basata sull’installazione di una barra nel proprio browser.
6. Badgeville
Badgeville è indubbiamente uno dei più grossi player di questo mercato, offre un’intera piattaforma dedicata alle dinamiche di gioco, che chiama “Dynamic Game Engine” DGE. Integrabile con i social media più diffusi, avrete l’imbarazzo della scelta su come arricchire l’esperienza dei vostri utenti.
7.Bunchball
Bunchball è l’altro grosso player. Anche questo come Badgeville e BigDoor mette a disposizione un’intera soluzione per la gamification.
Bunchball, come badgeville, è altamente integrabile e può essere verticalizzato nelle soluzioni più varie, a mio parere però Bunchball ha un’offerta più chiara, usalo per:
- Coinvolgere gli utenti
- Fidelizzare utenti sull’ecommerce
- Come strumento interno all’azienda
..sembra quindi che si siano letti il report di M2 😉
Seguono gli altri (a me) “oscuri” player
Recuperati sempre dalla ricerca di M2 e da questo post.
8. Gamify buono anche il suo wiki sulla gamification, da consultare.
9. CrowdTwist
10. Cynergy
11. SpectrumDNA
12. Reputely
13. iActionable
14. Scvngr
15. Manumatix
Mi sono perso qualche strumento? Ne conoscete altri? Altre soluzioni all’attivo? Commenti, commenti, commenti! Grazie 😉