E-jumping : Giovani, Università & Provincia di Brescia.

Si susseguono i casi di contatto tra cittadino ed amministrazione dopo Puglia 2.0 , Milano 2.0 e Gioventu.it , ora tocca alla provincia di Brescia ed al suo Ateneo con un progetto dal nome e-jumping ,

Per ora nella pagina di presentazione non trapela molto riguardo a cosa sarà questo e-jumping, come funzionerà e che servizi potrà offrire al giovane cittadino.

Eccezzione è ride.link, primo e momentaneamente unico servizio, lanciato il 27 novembre è ora in fase di test privata con attivi 50 utenti. Semplificando l’idea della provincia di Brescia e del MIT (partner tecnico)  ride.link è una community capace di mettere i giovani in contatto tra loro e di potersi aiutare l’un l’altro.  Come?

All’iscritto verrà consegnato un  braccialetto  capace di:

  1. rilevare il tasso alcoolico
  2. localizzare la propria posizione geografica sul proprio cellulare (ed infine online).

A fine serata se il livello alcoolico è troppo elevato tramite bracciale e cellulare la community dell’utente verrà avvertita, nella speranza che qualcuno si precipiti in aiuto per un passaggio.


Ride.Link – Scenario from MIT Mobile Experience Lab on Vimeo.

Per il resto e-jumping, per ora, rimane piuttosto oscuro quel che è in evidenza è la mission del progetto, citandola:

“Lo scopo del progetto è quello di offrire un sistema altamente innovativo per migliorare il rapporto dei giovani con le istituzioni e il territorio, rendendolo facile, divertente e più vicino allo stile di vita della popolazione giovanile.”

Stiamo a vedere..

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *