Going 2.0 è un diario (anche se qualcuno lo potrebbe chiamare case history) che racconta, brainstorming dopo brainstorming, la strada percorsa da una PMI italiana, verso l’Enterprise 2.0!
La situazione di partenza.
Nello sviluppo di un progetto 2.0 è bene, anzi basilare, conoscere :
- Quali sono i valori aziendali,
- Quali sono le visioni e la mission,
- Quali sono i contenuti ed i flussi informativi aziendali,
- Quali le competenze e le risorse in campo IT.
Per quanto riguarda il primo ed il secondo punto non ci sono problemi: i valori aziendali e la mission si focalizzano sullo sviluppo economico dato dall’innovazione supportata da professionalità e creatività.
In più la maggior parte dei concetti legati all’open ed alla visione collaborativa del 2.0 sembrano essere stati apprezzati e condivisi.
Dato il core business, legato alla formazione e alla consulenza, è chiaro che l’organizzazione disponga di un elevato volume di contenuti, ovviamente presenti per lo più in:
- Faldoni cartacei,
- Libri,
- Documenti sul server,
- Appunti volanti,
- Nella testa delle persone 🙂
Sul lato IT ci si appoggia ad una dozzina di pc (Vista) / office (Vista) / Microsoft Exchange.
Corporate 2.0, un multi progetto.
il progetto di Corporate 2.0 viene definito in più sottoprogetti riguardanti
1. Lo sviluppo di un sistema integrato sociale, con funzioni di DMS , KMS, gestione di progetto, pubblicazione esterna di contenuti.
2. Un piano di comunicazione che consideri sia la comunicazione offline che quella online. In modo che l’organizzazione possa comunicare al meglio con ogni interlocutore al fine di raggiungere clienti ora come ora esterni al mercato di riferimento.
3. Formazione interna, l’obbiettivo è di far apprezzare ad ogni soggetto interno all’azienda le potenzialità del web/2.0.
Qua la timeline del progetto!